L’Azienda Agricola I Magredi è situata a San Giorgio della Richinvelda, in frazione Domanins, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, nella zona di produzione dei vini D.O.C. Friuli Grave in provincia di Pordenone. L’unicità della zona in cui l’azienda è ubicata è data proprio dal suolo ricco di ciottoli portati a valle dai fiumi Cellina, Meduna e Tagliamento, i quali hanno creato una fascia di terreno con un proprio microclima, con una propria vegetazione e ambiente, tanto particolare da essere chiamata “Magredi”, da cui anche l’azienda prende il nome. Il simbolo di questa terra, forte e generosa nello stesso tempo, è il sasso, come evidenziato anche all’ingresso della cantina.
Fondata nel 1968 da Otello Tombacco nasce come azienda a indirizzo frutticolo, alla fine degli anni ’80 il figlio Michelangelo uniforma la coltivazione a vigneto. La superficie vitata totale è attualmente di circa 60 ettari. Le uve coltivate sono varie: dagli internazionali Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio, Merlot e Cabernet agli autoctoni Friulano e Refosco nonché Prosecco Doc.
I vini de I Magredi si distinguono per la loro freschezza, aromaticità ed eleganza che nascono direttamente dal territorio unico delle Grave del Friuli. Durante la nostra visita siamo stati accompagnati da GianMaria, il
direttore commerciale, il quale con orgoglio ci ha mostrato i diversi luoghi di cui si compone l’azienda.
La cantina è bella e curata all’esterno, l’interno accogliente, è arredato con mobili d’epoca, anche la barricaia è molto suggestiva, con le sue botti e barriques realizzate in pregiati roveri francesi.
Inoltre l’azienda mette a disposizione del consumatore una sala, dove imparare a riconoscere ed apprezzare i grandi vini DOC del Friuli, ed esperti a disposizione per consigliare i vini più adatti ai gusti ed alle esigenze della clientela. E’ presente anche il punto vendita dove è possibile gustare specialità locali preparate con alimenti freschi, genuini e di stagione, e acquistare I vini de I Magredi e delle migliori Cantine Italiane abbinati ai prodotti tipici locali come i famosi prosciutti, salse, olio, marmellate e altro ancora.
Ma quello che colpisce in modo particolare è la visione che si ha del vigneto dalla cantina, con le viti disposte a raggiera intorno ad un Gelso, albero della saggezza e dei bachi da seta. Un luogo veramente suggestivo e romantico!
L’azienda vinicola “I Magredi” rappresenta non solo il punto di partenza ideale per un’escursione tra i dolci paesaggi del Friuli, ma soprattutto un mondo di sapori e servizi a disposizione del consumatore; una cantina sempre aperta dove riconoscere ed apprezzare i grandi vini DOC del Friuli in eleganti confezioni per portare a casa l’incanto di queste terre.