Da Zeno22 potete trovare un’ampia selezione di miele monoflorale italiano: acacia, castagno, tarassaco, girasole, eucalipto, arancio, tiglio, timo, trifoglio, corbezzolo, rododendro e altri ancora, con caratteristiche, proprietà, sapori e profumi diversi l’uno dall’altro.
Oggi voglio parlarvi del miele di Sulla, un prodotto italiano particolarmente pregiato. Viene ricavato dall’omonima pianta che è caratterizzata da grandi fiori rossi, ed è tipica del centro e del sud Italia. La Sulla è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose e offre la possibilità di produrre il relativo miele in diverse aree geografiche del Paese, con alcune eccellenze derivate dalla produzione unifloreale in Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia.
Il miele di Sulla ha un sapore dolce, molto delicato, una gradevole nota vegetale, e ricorda vagamente il gusto delle noci fresche e dei datteri.
Il miele di Sulla ha innumerevoli proprietà e caratteristiche benefiche. Svolge infatti un’azione depurativa e disintossicante per il nostro corpo ed è un vero e proprio tonico e integratore naturale. E’ un ottimo diuretico e lassativo, quindi particolarmente indicato per tutti coloro che soffrono di ipertensione e viene applicato sulla pelle per curare brufoli e acne. Inoltre, agisce anche a livello epatico con l’eliminazione delle scorie e delle tossine. Il miele di sulla è anche un prezioso alleato degli sportivi, è conosciuto proprio come il miele dello sportivo, infatti consente il recupero delle energie e dell’equilibrio idrosalino. È un rimedio naturale contro la tosse e il mal di gola, presenta un effetto emolliente e battericida sulla faringe.
Per il suo gusto leggero e delicato viene utilizzato per la preparazione di molti dolci tipici siciliani, primo tra tutti il torrone.
RICETTE CON IL MIELE DI SULLA
CROCCANTINI AL SESAMO CON MIELE DI SULLA
Ingredienti:
240g di semi di sesamo
80g di zucchero
240g di miele di sulla
2 cucchiai di acqua
Preparazione:
Tostare i semi di sesamo in padella, aggiungere il miele di sulla, lo zucchero e l’acqua e lasciare cuocere per venti minuti. Versare poi il composto sulla carta da forno e livellatelo dello spessore desiderato con una lama leggermente oliata. Creare la forma di piccoli rettangoli regolari e lasciare raffreddare.
BISCOTTI CASERECCI ALLA FRUTTA SECCA
Ingredienti
1 Kg. di farina
1 Kg. di miele di sulla
1Kg. di noci
1Kg. di nocciole
1Kg. di mandorle
pinoli
buccia di due arance a pezzetti
pepe q.b.
Preparazione
Farina a fontana, al centro mettere il miele fuso e tutti gli altri ingredienti.Impastare bene. Formare dei filoncini, infornare e, appena dorati, tirarli fuori dal forno e tagliarlli a fette di 1 cm. di spessore. Infornare di nuovo per 20 minuti circa.