DA ZENO22 REGALI DI CLASSE PER UN NATALE SPUMEGGIANTE!

Posted on

Il Natale si avvicina e noi vi proponiamo due bollicine eccezionali firmate Marchesi de Frescobaldi.

Innanzitutto sfatiamo il mito della bollicina riservata all’aperitivo!

Leonia Pomino Brut e Leonia Rosè sono due spumanti da bere a tutto pasto, che vi regaleranno sensazioni uniche e coinvolgenti!

LEONIA POMINO BRUT

Una base di uve chardonnay, cui si aggiunge una piccola percentuale di pinot nero, costituisce la cuvée del “Leonia”, Spumante Brut targato “Marchesi de’ Frescobaldi” e lavorato secondo le regole del Metodo Classico. È un Brut che incarna alla perfezione lo stile elegante appartenente ai vini del Castello di Pomino: espressivo e intrigante, è in grado di conquistare con i suoi profumi articolati e complessi, e con i suoi gusti cremosi e ben armonizzati. È uno Spumante, il “Leonia”, che nasce da una terra tradizionalmente vocata alla produzione di grandi rossi, e che per questo incarna la voglia di intraprendere nuove strade con coraggio e determinazione. Un Brut per uscire dagli schemi più classici, e per scoprire che il presente si basa sì sul passato, ma ha anche bisogno di riporre speranza nel futuro.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Giallo paglierino cristallino alla vista, con abbondanti riflessi dorati e con perlage fine e persistente. Il naso si apre su gradevoli note floreali, che in seconda istanza si fondono con ricordi di lieviti e brioche, per poi lasciare spazio a sfumature evolute di miele e albicocca essiccata. Il sorso è caratterizzato da una spalla acida ben calibrata, cremoso nella struttura e di ottima lunghezza.

ABBINAMENTI

Per l’aperitivo, ma anche a tutto pasto, provatelo abbinato all’insalata di mare calda.

LEONIA POMINO ROSE’

Nel 1855, Leonia – trisavola di Lamberto Frescobaldi – di ritorno da un lungo viaggio nei dintorni della Champagne francese, scelse di piantare le prime viti di pinot noir nella tenuta di Pomino. Dopo oltre un secolo, Lamberto ha ripreso il lavoro iniziato dalla trisavola Leonia, che oggi si traduce in questo Spumante Rosé Metodo Classico, etichettato “Marchesi de’ Frescobaldi”. È un Rosé figlio di continue e costanti sperimentazioni portate avanti nel corso dei decenni, grazie alle quali adesso possiamo godere di un vino dalla personalità fruttata e fragrante, armonica, raffinata ed equilibrata. Straordinario per accompagnare antipasti delicati, pesce crudo, sushi, crostacei e fritture di mare, è un Rosé dall’animo elegante, fine e femminile, per questo ideale da scegliere, se volete, per le occasioni più romantiche e sentimentali.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Il colore richiama alla memoria la buccia di cipolla, e al calice è impreziosito da un perlage finissimo e vivace. Sentori fruttati di fragoline di bosco e di albicocca aprono l’olfattiva, che poi si sviluppa su note di lieviti e brioche, e su accenni tostati. Il sorso è fresco e persistente, fragrante, equilibrato e morbido, di ottima armonia nel complesso.

ABBINAMENTI

Per l’aperitivo, ma anche a tutto pasto, è ottimo per accompagnare le triglie fritte.

FRESCOBALDI

Nessun’altra cantina italiana può vantare la storia, il prestigio, la visione della Marchesi de’ Frescobaldi. Una famiglia fiorentina dedita da trenta generazioni e da ben 700 anni alla produzione di grandi vini, con il costante obiettivo di essere il più prestigioso produttore toscano. Una realtà che da sempre crede nel rispetto del territorio, punta sull’eccellenza delle proprie uve, investe in comunicazione e nella professionalità delle risorse umane senza mai dimenticare il rispetto della tradizione e l’apertura alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1855, per primi in Toscana, piantano il cabernet sauvignon, il merlot, il pinot nero e lo chardonnay, nelle tenute di Nipozzano e di Pomino. Nel 1894 costruiscono a Pomino, località non lontana da Firenze, la prima cantina italiana capace di sfruttare la naturale gravità per il travaso dalle botti e si distinguono, nello stesso periodo, per l’introduzione del “vigneto specializzato”. Nel 1989 acquistano la tenuta di Castelgiocondo a Montalcino e nel 1995 inaugurano la Tenuta Luce della Vite a Montalcino, cui si aggiunge nel 2000 la Tenuta Conti Attems in Friuli. Ultimi luminosi progetti riguardano il controllo della Tenuta dell’Ornellaia a Bolgheri nel 2005, e nel 2011 l’inaugurazione della modernissima cantina dell’Ammiraglia in Maremma. Tutti i vini etichettati “Marchesi de’ Frescobaldi” nascono dalla passione, dall’esperienza, dall’abilità e dall’amore per un territorio eletto, la Toscana, divenuto la culla ideale di vini di altissima qualità. Con una superficie vitata che, al momento, complessivamente sfiora i mille ettari, e con una produzione annua che si aggira intorno ai sette milioni di bottiglie, dalla zona del Chianti a quella del Pomino, da Montalcino alla Maremma, la perfetta conoscenza dell’ambiente e l’unicità dei terroir permettono di garantire una costante qualità e una spiccata personalità dei vini, tutti – nessuno escluso – eccezionali. Etichette, quelle della “Marchesi de’ Frescobaldi”, eleganti e armoniche, equilibrate e coinvolgenti, emozionanti e uniche.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *