DA ZENO22 I VINI DI ELENA WALCH

Posted on

Elena Walch è un’azienda vinicola di spicco dell’Alto Adige a conduzione famigliare, fiore all’occhiello della produzione vinicola italiana e rinomata a livello internazionale.

Promotrice di qualità ed innovazione, Elena Walch ha contribuito a guidare la rivoluzione qualitativa altoatesina guadagnandosi così una grande considerazione locale ed internazionale. Architetto di professione, Elena Walch ha sposato l’erede di una delle più antiche famiglie vinicole della regione, portando con sé nuovi concetti di modernizzazione dell’azienda tradizionale. Oggi la conduzione aziendale viene affidata nelle mani delle figlie Julia e Karoline Walch, la quinta generazione della famiglia.

La filosofia aziendale è strettamente legata al suo terroir: il principio è che i vini debbano essere espressione unica del proprio terreno, del clima e del lavoro svolto in vigna, e che il vigneto debba essere lavorato secondo i principi della sostenibilità e come tali lasciati in eredità  alle prossime generazioni. La convinzione profonda che la qualità del vino nasca in vigna porta dunque con sé la volontà di lavorare senza compromessi, rispettando le caratteristiche individuali del singolo vigneto. Con 60 ettari in coltivazione, tra cui spiccano i due vigneti VIGNA Castel Ringberg a Caldaro e VIGNA Kastelaz a Tramin, Elena Walch si annovera tra le più importanti personalità vinicole dell’Alto Adige.

vini si distinguono per carattere, eleganza e spiccata personalità, uniti ad altissima professionalità di realizzazione. Le superbe condizioni climatiche e la posizione eccezionale delle tenute danno vita a vini bianchi freschi e fruttati, così come a vini rossi concentrati e morbidi.

 

 

MULLER THURGAU

VITIGNO 100% Müller Thurgau

VINIFICAZIONE Le uve vengono pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 18°C. Il vino poi affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori inox.

DEGUSTAZIONE Il Müller Thurgau si presenta in una tenue veste color giallo paglierino e colpisce con la sua aromaticità intrigante, le sue piacevoli note di erbe aromatiche, noce moscata e accenni di albicocca. La freschezza del vino conferisce gioventù e delicata struttura ad ogni sorso.

TERROIR Vigneti esposti a sudest e sudovest tra i 350 e 650 m s.l.m. su medie altitudini con terreni calcarei, e vene argillose e sabbiose. Raccolta a mano.

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 3-4 anni.

CONSIGLI DI ABBINAMENTO Un vino da aperitivo, ma anche l’ideale accompagnatore per leggeri primi piatti mediterranei.

 

GEWURZTRAMINER

VITIGNO 100% Gewürztraminer

VINIFICAZIONE Prima della fermentazione avviene una macerazione di 6 ore sulle bucce. Le uve vengono poi pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 18°C. Il vino successivamente affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori inox.

DEGUSTAZIONE Il Gewürztraminer sprigiona tutto il fascino dell’Alto Adige nelle sue armoniose tonalità di un giallo brillante con riflessi dorati. Le caratteristiche di questo vitigno si rispecchiano nel suo bouquet dall’intensa aromaticità, che spazia dalle note di petali di rosa, ai fiori ed alle spezie. In bocca sprigiona tutta la sua finezza con una fresca corposità, armoniosa eleganza e finale intenso.

TERROIR Dalla culla del Gewürztraminer, con i suoi suoli leggeri caratterizzati da una forte presenza calcarea, ma anche da una vena sabbiosa e porfirica posta in profondità. Zone calde con ottima insolazione accompagnate all’imbrunire da una fresca brezza montana che dona al Gewürztraminer tipicità ed eleganza.

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 4-6 anni.

CONSIGLI DI ABBINAMENTO Eccellente come aperitivo in una sera d’estate, trova il suo abbinamento ideale anche in piatti speziati, formaggi intensi e preparazioni a base di crostacei o grigliate di pesce.

 

CHARDONNAY

VITIGNO 100% Chardonnay

VINIFICAZIONE Le uve vengono pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 20°C. Il vino poi affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori inox.

DEGUSTAZIONE Lo Chardonnay incanta con il suo colore giallo brillante e con il suo fruttato bouquet dalle note esotiche di Ananas, mela matura e delicati aromi floreali. Al palato regala eleganza ed un’interessante persistenza.

TERROIR Vigneti collinari esposti a sud-est su terreni calcarei. Una sinergia di uve provenienti da terreni di media altezza fino ai 600m s.l.m. situati nella parte meridionale dell’Alto Adige. Raccolta fatta interamente a mano.

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 3-5 anni.

CONSIGLI DI ABBINAMENTO Ottimo come aperitivo, un perfetto accompagnatore a piatti mediterranei, a primi piatti di pasta con pesce e verdure e a pesci d’acqua dolce (trote, luccio, salmone, persico).

 

PINOT BIANCO KRISTALLBERG

VITIGNO 100% Pinot Bianco

VINIFICAZIONE Pressatura soffice delle uve, con seguente decantazione statica del mosto. Fermentazione in botti d’acciaio a temperatura controllata di cica 20°C. 15% del mosto fermenta e matura in barrique francesi per 5 mesi. Dopo il travaso di fine fermentazione il vino rimane a lungo sui lieviti. Prima dell’imbottigliamento avviene l’assemblaggio.

DEGUSTAZIONE Il Pinot Bianco “Kristallberg” si presenta con una grande mineralitá e freschezza, combinata ad intensi aromi fruttati. La struttura morbida ed armoniosa si esprime al palato con forte personalità e lungo finale. Il Pinot Bianco “Kristallberg” colpisce per la sua eleganza, forza e grande presenza.

TERROIR Il Pinot Bianco Kristallberg è la massima espressione di mineralità e profondità e trae la sua origine da rocce dolomitiche e formazioni porfiriche. L’influenza delle fresche temperature alpine notturne e le intense insolazioni mediterranee donano al Pinot Bianco le mille sfaccettature percepibili e trovano in questo straordinario scenario il loro terroir ideale.

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 3-6 anni.

CONSIGLI DI ABBINAMENTO Da abbinare a piatti ricchi di sapore, carni bianche, pollame e formaggi freschi.

 

GRANDE CUVEE’BEYOND THE CLOUDS

VITIGNO Il meglio dei vini bianchi con prevalenza di Chardonnay. Questi grandi uvaggi nascono dall’idea di creare vini d’élite, facendo riferimento ad un insieme di varie tipologie di uva. Qui non è più il singolo terroir a dare l’impronta al vino, bensì l’accurata scelta delle uve – sempre ricavate rigorosamente dalle proprietà principali dell’azienda – come anche la giusta tempistica nella scelta del periodo vendemmiale.

VINIFICAZIONE Lo Chardonnay fa da padrone in questo uvaggio.
La data della raccolta delle diverse uve provenienti dai due “single vineyards”, la cui percentuale può variare leggermente da anno in anno, viene determinata dalla maturazione ottimale dello Chardonnay. Essendo un uvaggio, la raccolta e la lavorazione di tutte le uve avviene insieme e nello stesso giorno. Dopo la fermentazione si esegue settimanalmente una “battonage” per 3 mesi. Il vino matura nelle barrique francesi per ca. 10 mesi e segue un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.

DEGUSTAZIONE Dall’intenso giallo brillante la cuvée „Beyond the Clouds“ si rivela in tutta la sua complessità già al naso, dove spazia dalle complesse sfumature aromatiche di frutta esotica come l’ananas, alle note floreali di petali di rosa, fino ai sentori di note tostate. Complesso e raffinato, colpisce al palato con la sua struttura corposa, la cremosa morbidezza e la fresca sapidità, accompagnata nel lungo e persistente finale da eleganti e tenui sentori barricati.

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 15-18 anni.

CONSIGLI DI ABBINAMENTO Primi piatti ricchi di sapore, pesce, formaggi e piatti a base di carni bianche.

 

GEWURZTRAMINER VIGNA KASTELAZ

VITIGNO 100% Gewürztraminer

VINIFICAZIONE Prima della pressatura avviene un contatto sulle bucce di 6 ore. Pressatura soffice, decantazione del mosto in modo statico, tramite l’abbassamento della temperatura. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 18°C. Dopo la fermentazione lungo affinamento sui propri lieviti („sur lie“).

DEGUSTAZIONE Il Gewürztraminer „Vigna Kastelaz“ si distingue per il suo intenso giallo dorato. Lo straordinario bouquet pieno e avvolgente presenta infinite sfaccettature: aromi di rosa, lychee e frutta secca, note speziate di cannella e fiori di garofano con un tocco di miele sullo sfondo. Un nettare che convince anche il palato con la sua complessità: pieno e rotondo, concentrato con ottimo equilibrio acidità/frutto e una struttura aromatica che chiude con un intenso finale minerale, asciutto e affascinante. Un vino molto fine e pieno di carattere.

TERROIR Vigneto cru Vigna Kastelaz, sopra il paese di Termeno a 350 m s.l.m. disposto a terrazze molto strette con impianto Guyot con 7.500 piante/ettaro rivolto a pieno sud con una pendenza di punte massime del 63%. Ceppi con portainnesti deboli. Terreno calcareo con parti argillose, da generazioni un terreno estremamente vocato e classico del Gewürztraminer.

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 3-10 anni.

CONSIGLI DI ABBINAMENTO Molluschi, scampi e aragoste, piatti della cucina orientale e formaggi erborinati.

 

MERLOT

VITIGNO 100% Merlot

VINIFICAZIONE Lungo contatto con le bucce per un periodo di 10 giorni. Lenta fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio. Segue la fermentazione malolattica in botti da 80hl di rovere francese e di Slavonia. Affinamento nelle botti grandi di rovere.

DEGUSTAZIONE Un rosso vivace granato caratterizza il Merlot di Elena Walch. Il vino si presenta al naso intenso e raffinato, con note fruttate di frutti di bosco, aromi speziati ed una punta di cioccolato. Tannini accattivanti, una struttura decisa assieme a corposità ed eleganza si sprigionano in bocca, concludendosi in una piacevolissima beva che sottolinea la morbidezza e sapidità del vino.

TERROIR Vigneti esposti verso sudovest sui 200 e i 400m s.l.m. Terreni calcarei con conformazioni sabbiose e argillose. Raccolta rigorosamente a mano.

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 5-7 anni.

CONSIGLI DI ABBINAMENTO Da abbinare a diversi piatti con carne, a carni rosse, arrosti, steaks e formaggi, ottimo da sorseggiare da solo.

 

SCHIAVA

VITIGNO 100% Schiava

VINIFICAZIONE Contatto con le bucce per circa 6 giorni. Lenta fermentazione a temperatura controllata. Affinamento in serbatoi di acciaio e maturazione in grandi botti di rovere.

DEGUSTAZIONE Colore rosso rubino brillante, piacevoli sentori di mandorla amara. In bocca tannini appena percettibili. Vino di media struttura, beverino.

TERROIR Suoli calcarei su media altitudine, dove le uve possono trarre i maggior vantaggi dal clima mediterraneo con calde giornate estive abbinati a fresche notti montane.

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 2-4 anni.

CONSIGLI DI ABBINAMENTO Un vino interessante da accompagnamento per piatti mediterranei, piatti di pasta e antipasti.

 

LAGREIN RISERVA VIGNA CASTEL RINGBERG

VITIGNO 100% Lagrein

VINIFICAZIONE Fermentazione in acciaio con macerazione di 10 gg sulle vinacce e successiva fermentazione malolattica in botte. Maturazione per 20 mesi in barrique di legno francese. Dopo l’assemblaggio lungo affinamento in bottiglia.

DEGUSTAZIONE Il Lagrein Riserva „Vigna Castel Ringberg“ si distingue per il suo intenso e profondo color rosso granato. Gli aromi speziati sprigionano intenso sentore di bacche rosse e prugne, fichi secchi, una punta di cioccolata e si denota anche una nota affumicata. Al palato predominano tannini delicati, assieme ad un ricco gioco di sapori e morbida corposità. Il finale è lungo ed intensissimo, una vera sorpresa!

TERROIR Vigneto crú Vigna Castel Ringberg, Comune di Caldaro, collina sovrastante il Lago di Caldaro, a 350m s.l.m, esposizione del vigneto verso sud est. Terreno morenico calcareo di medio impasto con parti argillose e sabbiose.

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 15-18 anni.

CONSIGLI DI ABBINAMENTO Cacciagione e selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati.

 

MERLOT RISERVA VIGNA KASTELAZ

VITIGNO 100% Merlot

VINIFICAZIONE Fermentazione in acciaio con macerazione di 10 gg sulle vinacce e successiva fermentazione malolattica in botte. Maturazione per 18 mesi in barrique di legno francese. Dopo l’assemblaggio lungo affinamento in bottiglia.

DEGUSTAZIONE Un profondo color porpora intenso caratterizza il Merlot Riserva „Vigna Kastelaz“. Al naso il vino sviluppa una complessità di sentori che spaziano dagli invitanti profumi di spezie, ai fruttati aromi di frutti di bosco e di ribes nero maturo sino alle delicate note tostate del tabacco. Un potente vino rosso di carattere e pieno di personalità, che esplode al palato in tutta la sua pienezza e corposità, bilanciata da tannini rotondi ed eleganti ed un finale dalla mineralità inaspettata.

TERROIR Vigneto cru Vigna Kastelaz sopra il paese di Termeno a 400 m s.l.m. Disposto a terrazze molto strette e ripide è rivolto a sud. L´allevamento è a Guyot con 6.500 piante/ha. Il terreno è di natura calcarea con parti argillose.

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 15-18 anni.

CONSIGLI DI ABBINAMENTO Una vasta gamma di piatti a base di carne, roast beef, cacciagione e selvaggina e formaggi ben stagionati.

 

GRANDE CUVEE’ KERMESSE

VITIGNO Petit Verdot, Syrah, Lagrein, Merlot, Cabernet Sauvignon – in parti uguali.

VINIFICAZIONE Le diverse uve vengono vendemmiate nello stesso giorno e lavorate tutte assieme. Solo il Cabernet Sauvignon, che matura più tardi, viene aggiunto più avanti. Fermentazione in acciaio con macerazione di ca. 10 giorni sulle vinacce e successiva fermentazione malolattica in botte. Affinamento in barrique di rovere francese per 18 mesi. Dopo l’assemblaggio lungo affinamento in bottiglia.

DEGUSTAZIONE La Cuvée Kermesse si distingue per l’intenso color porpora ed il bouquet sfaccettato e ricchissimo: note speziate di tabacco leggermente tostato, pepe e cioccolato si sposano ai delicati toni di frutti di bosco a bacca rossa e fichi secchi. Potente, elegante ed armonico sprigiona in bocca tutta la sua forza: i tannini decisi e ben amalgamati, le delicate note di aromi tostati donano un potenziale di durevole corposità. Un vino raffinato dal carattere deciso e forte.

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 15-20 anni.

CONSIGLI DI ABBINAMENTO Da abbinare ad una vasta gamma di piatti a base di carne e selvaggina.

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *