Azienda vinicola Di Sipio

Posted on

E anche oggi vi presentiamo una nuova azienda vinicola!
Siamo in Abruzzo, in provincia di Chieti, a 300 metri di altitudine, tra le vette della Maiella. Qui in una tenuta di 66 ettari, Nicola di Sipio, grande imprenditore, è proprietario della Cantina Di Sipio e coltiva con amore vitigni come il Montepulciano d’Abruzzo, il Pecorino, la Falanghina, il Trebbiano, ma anche Riesling e Chardonnay.
Bianchi, Rossi e Rosati che esprimono e sono sintesi di territorio, vitigno e mano dell’uomo.
Tutti da provare!

La storia di Nicola Di Sipio è veramente affascinante. E’ la storia di un legame profondo e di una passione, tra un uomo e un bambino, un padre e un figlio che insieme lavoravano la terra.

Nicola era poco più di un ragazzo quando si allontanò dai luoghi in cui era nato, deciso a spiccare il volo e a realizzarsi. Visione, intuito, genialità e quella testardaggine nota del popolo abruzzese gli permisero di avviare la sua impresa metalmeccanica, realtà oggi consolidata, e di tornare poi alle sue origini, per realizzare un sogno antico, legato a quella terra che aveva visto il duro lavoro del padre e delle sue mani ancora bambine: acquistare proprio quella Tenuta di 70 ettari di terreno, dove andava a vendemmiare con i suoi, per produrre Vini e Spumanti di Qualità.

Oggi l’Azienda Nicola di Sipio è andata oltre i confini nazionali ed è una realtà di 35 ettari vitati, 7 varietà coltivate e 12 etichette imbottigliate. Più di centoventimila bottiglie esportate in tutto il mondo.

 

Pecorino Terre di Chieti

Pecorino in purezza, brillante e giallo come un diamante fancy. Le uve biologiche, perfettamente mature, si esprimono al meglio in questo vino fresco e profumato, giovane e interessante.

Protagonisti della fase olfattiva sono un insieme di profumi intensi che ricordano la rosa canina e la frutta tropicale, il mango e la banana.

Il sorso è diretto, fresco e sapido, leggermente petillante, e chiude la persistenza gustativa con note saline, minerali e balsamiche di erbe mediterranee. Un vino stuzzicante e spiritoso, fragrante e piacevole alla beva.

Consigliato con taglieri di salumi e formaggi di media stagionatura, carpacci di pesce, olive ascolane e tempura, terrine di carni bianche, spigola al sale, chitarrina ai frutti di mare, seppioline ripiene.

 

 

Riesling Terre di Chieti

Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso è intenso e persistente; uno straordinario bouquet fruttato con sentori di pesca ed albicocca, agrumi e mela verde si amalgama a note floreali.

In bocca è un’esplosione di sensazioni che confermano le percezioni olfattive.

Ottimo ad accompagnare aperitivi, antipasti in genere, carpacci, risotti ai frutti di mare, piatti con carni bianche.

 

 

IGP Colline Teatine Bianco

Vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi aurei. Stupisce non appena lo si versa per i suoi profumi dirompenti.

Complesso nelle sue note olfattive che ricordano sentori di frutta fresca a polpa gialla e che si intrecciano con note floreali e di erbetta di campo; in bocca lo si percepisce deciso, ma suadente, con una freschezza notevole, ma bilanciata.

Per la sua struttura e le sue caratteristiche è ottimo ad accompagnare aperitivi, antipasti in genere, e qualunque ricetta con pesce o carni bianche.

 

Montepulciano d’Abruzzo DOP

Il colore è rosso rubino con riflessi scarlatti. Al naso è intenso e persistente, caratterizzato da una grande finezza.

Ottenuto da una lavorazione delicata delle uve e da una lunga macerazione sulle bucce, in bocca lo si nota per il suo corpo.

E’ spesso, avvolgente e profondo. Note di visciola, liquirizia, frutti di bosco lo caratterizzano elegantemente e lo rendono un vino adatto agli abbinamenti più vari, dal pesce alle carni rosse.

 

 

 

Di Sipio Rosé

Una nuance tenue e brillante si presenta al degustatore con questo vino rosa di attraente eleganza visiva. Olfatto singolare con profumi delicati e riconoscimenti di pompelmo, rosa canina, pera williams ed erbe mediterranee.

Assaggio fresco, con moderata gradazione alcolica che ne rende facile il sorso, di intensa vivacità e ottima sapidità, finale aromatico lungo, quasi salmastro, che riecheggia i toni leggeri e suadenti dei frutti e dei fiori.

Un vino glocale, di carattere allegro: locale, nel suo essere fortemente territoriale, nella giacitura dei vitigni d’origine; globale, in questa veste, nuova e intrigante, che lo rende appetibile ai palati di un pubblico vasto e anche giovane.

Ottimo come vino aperitivo, accompagna antipasti di mare e sushi, primi piatti leggeri e profumati, panini e tramezzini con salumi o con verdure grigliate, zuppe di legumi, ramen, salmone affumicato.

 

Cerasuolo d’Abruzzo DOP

Il colore è rosso ciliegia, tipico dei vini rosati ottenuti da uve Montepulciano.

Ampio ed intenso all’olfatto; si percepiscono sentori di frutti di bosco, fragoline, ciliegie, ma anche mandorle ed una leggera nota speziata.

In bocca è fresco, ma allo stesso tempo caldo. Armonico ed elegante, per le sue caratteristiche, è un vino che sorprende.

Adatto ad accompagnare antipasti, piatti a base di pesce, ma anche ad affiancare primi con i funghi e con il tartufo.

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *