IL CHINOTTO DI SAVONA PRESIDIO SLOW FOOD LIGURE

Posted on

Azienda Agricola Parodi Alessandro Chinotti al Maraschino e Marmellata di Chinotto. Una delizia tutta ligure!

MARMELLATA
Dal sapore gradevolmente amaro, preparata sia col frutto acerbo che maturo.
Si accompagna magnificamente ai formaggi freschi e stagionati.
Ottima col gelato, lo yogurt e il cioccolato.
Ha proprietà digestive ed è ricca di vitamina C. (Chinotto di Savona, zucchero, limone)

CHINOTTO DI SAVONA AL MARASCHINO
I frutti vengono canditi prima di essere immersi nel liquore. Ottimo dessert, ma possono essere serviti con il gelato o come decorazioni per torte.

IL CHINOTTO DI SAVONA PRESIDIO SLOW FOOD

UNA PIANTA PARTICOLtitleARE

Il Chinotto di Savona,  da 2 generazioni  coltivato dalla azienda agricola  Parodi Alessandro nell’entroterra di Finale Ligure.

Il suo nome scientifico è Citrus Aurantium (L.), varietà amara (L.), sub-varietà sinesis (secondo Risso), detto anche Chinotto comune.
• È tra gli agrumi più rari e preziosi che esistano in natura;
• È una pianta sempreverde non più alta di 3-4 metri, su cui si sviluppa un’incredibile ricchezza di fiori bianchi e profumati a grappolo;
• La pianta genera frutti compatti, sferici e appiattiti alla base, dalle dimensioni non più grandi di un mandarino e dal colore verde brillante che con il tempo vira all’arancio;
• La sua buccia è molto profumata e ricca di sostanze aromatiche e digestive;
• L’unica regione d’Italia dove si coltiva produttivamente questa esplicita e particolare specie di agrumi è la Liguria, in una ristretta zona costiera della provincia di Savona, tra i comuni di Varazze e Pietra Ligure sino ad una altitudine massima di 300 metri sul livello del mare;
• È trasformato in marmellate e utilizzato in gelateria, pasticceria, gastronomia e anche per fare infusi e liquori;
• Nel 2004 è diventato “Presidio Slow Food” e nel 2006 si è provveduto a depositarne il marchio.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *