Marolo lo spirito del territorio.
Dal 1977, Marolo cattura lo spirito del territorio distillando grappe dai migliori vitigni italiani.
Marolo ha sede ad Alba, capitale delle Langhe, traendo la sua idea di grappa da questo straordinario contesto paesaggistico e dalla sua incredibile ricchezza e varietà vitivinicola.
Marolo seleziona le vinacce da piccoli viticoltori, che curano in modo metodico i loro vini e garantiscono una materia prima d’eccellenza.
Noi abbiamo scelto, oltre ai vitigni più nobili del Piemonte, anche alcune grappe dalle zone vitivinicole più vocate d’Italia, come la grappa di Amarone, che affina in fusti di rovere, ed è morbida ed elegante, e la grappa di Brunello, che fa due passaggi in botti di rovere e di castagno ed ha un carattere ricco ed avvolgente.
Naturalmente non potevano mancare le grappe di vitigni Liguri!
La grappa di Vermentino e la grappa di Pigato di Albenga dell’azienda agricola Feipù di Pippo Parodi.
La maggior parte delle bellissime etichette, ispirate al microcosmo naturale delle colline delle Langhe, furono disegnate dal Maestro Gianni Gallo, amico di Paolo Marolo.
Ogni bottiglia ha il suo astuccio in cartone ed è rigorosamente incartata.