GIACOMO CONTERNO BAROLO RISERVA MONFORTINO 2013

Posted on

 

Giacomo Conterno produce vino sin dal 1920 quando i vini venivano prodotti da uve acquistate nei migliori vigneti di Serralunga d’Alba e Monforte d’Alba. Negli anni le vigne sono state acquistate, sino ad arrivare agli attuali 17 ettari coltivati seguendo i principi della lotta integrata.

Le varietà coltivate sono il Nebbiolo e la Barbera, entrambi allevati nei vigneti Cascina Francia e Ceretta. In cantina vige una pulizia ed un rigore di notevole qualità, ogni botte, ogni vasca d’acciaio, ogni attrezzo sono in perfetto ordine, pronti ad interagire per creare i magnifici vini conosciuti in tutto il mondo, come questo barolo riserva vendemmiato a metà Ottobre, la cui prima fermentazione si svolge in tini tronco-conici di rovere da 61 ettolitri, dove le uve sono sottoposte a lunghe macerazioni sulle bucce, anche a cappello sommerso e con temperature che vengono lasciate salire fino ai 32°C.

Al termine della prima fermentazione, il Monfortino viene spostato in grandi botti di legno, quasi esclusivamente di origini austriache, dalle dimensioni variabili , dove si svolge la fermentazione malolattica e una maturazione di circa 82 mesi.

I profumi di questo barolo affiorano poco alla volta, in progressione, mettendo in mostra un corredo olfattivo di notevole pregio: si parte da un bel frutto maturo, ciliegia sottospirito aromatizzata al cioccolato, prugna, mora, note di olive nere e funghi, tartufi, sentori misti di sottobosco, accenni di liquirizia dolce, cuoio e terra. Al gusto è forte, grasso, tannico ma addolcito dal ritorno del frutto, poi affiorano eccellenti sfumature minerali.

Un vino di indubbia classe ed eleganza, da abbinare con piatti rigorosamente ben conditi a base di carni rosse e cacciagione. L’ottimo corredo di morbidezza ed equilibrio ne consentono l’accostamento alla lepre e al fagiano in salmì.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *