I MIELI DI ZENO22

I MIELI DI ZENO22

 

 

MIELE DI ACACIA (ROBINIA)

PROPRIETA’ Corroborante, lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell’apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l’acidità di stomaco.

CARATTERISTICHE colore chiaro, stato fisico liquido, profumo e sapore leggeri e delicati. Alto contenuto in fruttosio, che è alla base della scarsa tendenza a cristallizzare e dell’elevato potere dolcificante.

FORMAGGI DA ABBINARE Erborinati come il gorgonzola, provolone e pecorino romano.

ZONA DI PRODUZIONE Viene prodotto un po’ in tutta Italia, nelle zone collinari, ma le Prealpi possono essere considerate la zona più tipica di provenienza. È prodotto anche in Toscana, e in alcune zone di Emilia Romagna, Abruzzo e Campania.

MIELE DI ARANCIO

PROPRIETA’ Molto ricco di vitamina B12, ha un effetto rilassante e rigenerativo; combatte gli stati di ansia e quindi migliora il riposo. Preso prima dei pasti invoglia l’appetito ed è un ottimo depurativo.

CARATTERISTICHE Profumo floreale, fruttato, con una nota che ricorda i fiori di zagara e un tenue e persistente aroma di buccia d’agrume. Sapore fruttato e piacevolmente acido.

FORMAGGI DA ABBINARE Pecorino semi stagionato, ricotta di pecora e caciocavallo.

ZONA DI PRODUZIONE Viene raccolto nelle regioni meridionali della penisola italiana e nelle isole.

MIELE DI ASFODELO

PROPRIETA’ Ricostituente, antibatterico, cicatrizzante e può giovare in caso di stress psico-fisico, ferite, infezioni.

CARATTERISTICHE Profumo floreale, fruttato con una nota di agrume e fiori di mandorlo. Sapore molto dolce, come lo zucchero filato o il latte di mandorla, con un retrogusto di vaniglia, ma leggermente acidulo.

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggi freschi.

ZONA DI PRODUZIONE Prevalentemente Sardegna, Sicilia e Campania.

 

MIELE DI ASTRAGALO NEBRODENSIS DA APE NERA SICULA

PROPRIETA’ Rinforza il sistema immunitario, quindi è molto efficace per contrastare le malattie da raffreddamento.

CARATTERISTICHE Profumo quasi assente e sapore delicato, inoltre è ricco di fruttosio, per questi motivi è ideale per dolcificare.

FORMAGGI DA ABBINARE Maiorchino, Pecorino Dop, Tuma persa e Scalone palermitano.

ZONA DI PRODUZIONE Sicilia.

MIELE DI BASILISCO NEBRODENSIS DA APE NERA SICULA

PROPRIETA’ Antinfiammatorio e stimolante per la digestione.

CARATTERISTICHE Profumo e sapore delicati.

FORMAGGI DA ABBINARE Ricotta.

ZONA DI PRODUZIONE Sicilia e Sardegna.

MIELE DI CAFFE’ DEL BRASILE

PROPRIETA’ Ricco di antiossidanti, ha un effetto stimolante sul sistema nervoso.

CARATTERISTICHE Il sapore è particolare, con una caratteristica e delicata nota finale che ricorda il caffè

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggi affumicati tipo ricotta e provola affumicata.

ZONA DI PRODUZIONE Brasile.

MIELE DI CARDO

PROPRIETA’ Digestivo, stimola e disintossica il fegato, cardiostimolatore, vasocostrittore.

CARATTERISTICHE Profumo molto intenso e ricco, con una importante nota floreale, dolce e gradevole, unita ad una più forte che ricorda il cuoio e la cannella. Sapore molto consistente e persistente per parecchio tempo con un gusto dolce e caratteristico.

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggi stagionati, pecorino e taleggio.

ZONA DI PRODUZIONE Soprattutto Sicilia e Sardegna.

 

MIELE DI CARRUBO DA APE NERA SICULA

PROPRIETA’ Espettorante.

CARATTERISTICHE Profumo molto particolare che ricorda il frutto. Sapore decisamente particolare e inebriante, la sua consistenza quasi cremosa lo rende ottimo da gustare facendolo sciogliere lentamente in bocca.

FORMAGGI DA ABBINARE Latticini stagionati come la provola dei Nebrodi o il caciocavallo ragusano DOP.

ZONA DI PRODUZIONE Sicilia.

MIELE DI CASTAGNO

ProprietA’ Favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie. Antibatterico, antiinfiammatorio e antiossidante.

CARATTERISTICHE Profumo forte e penetrante. Sapore poco dolce con un retrogusto amarognolo.

FORMAGGI DA ABBINARE Caciotta toscana, caciocavallo, caprini, parmigiano.

ZONA DI PRODUZIONE Tutta l’Italia, dalle Alpi alla Sicilia, nelle zone di media montagna.

MIELE DI CILIEGIO

PROPRIETA’ Ottimo disintossicante, diuretico e ricostituente naturale; apporto energetico molto elevato (ottimo per gli sportivi e a colazione per iniziare con tanta energia la giornata).

CARATTERISTICHE Profumo aromatico e fruttato. Sapore estremamente gradevole, che richiama quello della ciliegia, con una nota fruttata e retrogusti che ricordano il mandorlo.

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggi di media stagionatura e di pasta morbida.

ZONA DI PRODUZIONE Puglia ed Emilia Romagna.

MIELE DI CORBEZZOLO

PROPRIETA’ Antisettico, diuretico. Ottima nella cura contro l’asma. Benefico per tutti i disturbi delle vie urinarie.

CARATTERISTICHE Profumo pungente, verde, simile ai fondi di caffè. Sapore decisamente amaro e caratteristico.

FORMAGGI DA ABBINARE Ricotta, ricotta romana, mascarpone e robiola.

ZONA DI PRODUZIONE In Italia è diffuso al centro-sud e nelle isole, particolarmente in Sardegna.

MIELE DI ERICA

PROPRIETA’ Diuretico, antireumatico e disinfettante delle vie urinarie.

CARATTERISTICHE Profumo caramellato. Sapore caratteristico, di caramella “mou”, con un retrogusto leggermente amaro.

FORMAGGI DA ABBINARE Stagionati e piccanti per es. Taleggio,Caprino, Fiore Sardo o il Puzzone di Moena.

ZONA DI PRODUZIONE Principalmente Toscana Liguria Umbria e Sardegna.

MIELE DI EUCALIPTO

PROPRIETA’ Azione antibiotica, antiasmatico, anticatarrale. Utile per la tosse.

CARATTERISTICHE Profumo balsamico e intenso. Sapore che si può definire quasi balsamico. C’è chi lo descrive associandolo al sapore di funghi, legno e curry, oppure a quello dell’elicriso e delle caramelle alla liquirizia.

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggi saporiti, ragusano stagionato, grana parmigiano e parmigiano reggiano o trentino.

ZONA DI PRODUZIONE Italia centro-meridionale, dove gli eucalipti sono stati piantati come siepi frangivento o per rimboschimento. La produzione di questo miele è diffusa lungo il litorale tirrenico e nelle isole.

MIELE DI FERLA DA APE NERA SICULA

PROPRIETA’ Anticoagulante, inoltre si usa per curare la tosse, la gola irritata, la febbre e l’indigestione.

CARATTERISTICHE Profumo delicato e leggermente fruttato. Sapore mediamente dolce, delicato e fruttato.

FORMAGGI DA ABBINARE Ricotta fresca.

ZONA DI PRODUZIONE Isola di Filicudi nel palermitano.

MIELE DI FICO D’INDIA DA APE NERA SICULA

PROPRIETA’ Regolatore dell’intestino, rinfrescante e stimola la diuresi.

CARATTERISTICHE Profumo tipico e intenso, al sapore ricorda appieno la “pala” del fico d’India. Gusto deciso e particolare. Si consiglia di gustarlo semplicemente sul pane.

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggi stagionati o dal sapore molto intenso.

ZONA DI PRODUZIONE Sicilia.

 

MIELE DI FIORI ALPINI DEL PIEMONTE

PROPRIETA’ Ottimo disinfettante delle vie urinarie, è indicato anche contro mal di gola e raffreddore.

CARATTERISTICHE Profumo pungente, molto caratteristico. Sapore forte ma dolce.

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggi stagionati dal sapore abbastanza pronunciato, come il raschera d’alpeggio o il pecorino piccante, ma anche formaggi a pasta erborinata o il Parmigiano Reggiano.

ZONA DI PRODUZIONE Piemonte

MIELE DI GIRASOLE

PROPRIETA’ Antinevralgico, febbrifugo, consigliato contro il colesterolo. Calcifica le ossa.

CARATTERISTICHE Profumo leggero, di paglia, di cera. Sapore simile all’odore, leggermente erbaceo, con una sensazione “rinfrescante”, simile allo zucchero fondente, nei mieli a cristallizzazione più fine con caratteristico aroma di polline.

FORMAGGI DA ABBINARE Taleggio, asiago, pecorino.

ZONA DI PRODUZIONE La coltura è diffusa in tutta Italia, variabile di anno in anno; dal punto di vista apistico assume una certa importanza solo nell’Italia centrale.

MIELE DI LAVANDA

PROPRIETA’ Calmante dei centri nervosi, antispasmodico. Leggero analgesico. Utile per il mal di testa e le vertigini.

CARATTERISTICHE Profumo fragrante, floreale di piante aromatiche, molto intenso. Sapore caratteristico, ricorda il frutto della passione o il fico maturo.

FORMAGGI DA ABBINARE Montasio, pecorino sardo e siciliano.

ZONA DI PRODUZIONE Soprattutto Francia e Spagna. In Spagna e in Sardegna si produce anche miele dalla lavanda selvatica, che ha caratteristiche diverse, con aroma meno intenso ma molto più fine.

MIELE DI LIMONE

PROPRIETA’ Molto ricco di vitamina C, elemento fondamentale nella formazione di ossa e denti, nei quali in particolare cura la protezione dello smalto e della polpa. Essa ha inoltre un importante effetto rigenerativo del collagene, motivo per il quale il suo fabbisogno cresce al crescere dell’età.

CARATTERISTICHE Sapore intenso e aroma deciso che ricordano immediatamente il fiore del limone.

FORMAGGI DA ABBINARE Pecorino semi-stagionato, ricotta di pecora e caciocavallo.

ZONA DI PRODUZIONE Sicilia e Calabria, ma anche Puglia, Basilicata, Campania, Sardegna e Lazio.

MIELE DI MANDORLO DA APE NERA SICULA

PROPRIETA’ Rinfrescante, stimola la diuresi, regolatore intestinale e ricostituente.

CARATTERISTICHE Profumo di media intensità, floreale. Sapore: richiamo al profumo dei fiori o all’aroma della mandorla.

FORMAGGI DA ABBINARE Asiago dolce e altri formaggi di latteria.

ZONA DI PRODUZIONE Puglia e Sicilia.

MIELE DI MELO

PROPRIETA’ Diuretico, depurativo, azione benefica sui reni.

CARATTERISTICHE Profumo delicato che ricorda I fiori del melo. Sapore molto simile a quello delle mele cotte al forno, o addirittura a quello del sidro.

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggi di alpeggio stagionati, ma anche il Provolone.

ZONA DI PRODUZIONE Soprattutto in Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna.

MIELE MILLEFIORI

PROPRIETA’ Consigliabile in particolare per i bambini, i giovani in crescita, gli sportivi, i malati, le gestanti, gli anziani, chiunque svolga lavori stressanti e faticosi. Trattamento dell’influenza, della tosse, delle malattie polmonari. Decongestionante e calmante della tosse. Aumenta la potenza fisica e la resistenza. Protegge e disintossica il fegato. Per l’apparato digerente ha una funzione stimolante e regolatrice. Diuretico. Antianemico. Fissa il calcio e il magnesio nelle ossa.

CARATTERISTICHE Profumo e sapore variano a seconda dei fiori maggiormente presenti nel territorio di produzione.

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggi molto stagionati sia caprini sia ovini.

ZONA DI PRODUZIONE La produzione di questo tipo di miele avviene a partire dal nettare di fiori di piante svariate, sia spontanee, che coltivate, che ornamentali, in diverse zone geografiche.

MIELE NESPOLATO DA APE NERA SICULA

PROPRIETA’ Ricco di flavonoidi, sostanze che proteggono i capillari.

CARATTERISTICHE Profumo inebriante e sapore delicato.

FORMAGGI DA ABBINARE Yogurt bianco e formaggi stagionati.

ZONA DI PRODUZIONE Piccola zona della Sicilia vicino a Palermo.

 

MIELE DI RODODENDRO

PROPRIETA’ Ricostituente, calmante dei centri nervosi e utile contro l’artrite.

CARATTERISTICHE Profumo delicato. Sapore delicato, con un aroma molto leggero che ricorda la marmellata di piccoli frutti selvatici.

FORMAGGI DA ABBINARE Bra, robiola, vezzena.

ZONA DI PRODUZIONE Dalla Val d’Aosta al Trentino.

MIELE DI ROSMARINO

PROPRIETA’ Antisettico, balsamico e favorisce la produzione biliare.

CARATTERISTICHE Profumo delicato, ma aromatico con alcune punte floreali. Sapore delicato e non troppo dolce.

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggi di capra e di pecora.

ZONA DI PRODUZIONE Puglia, Sardegna, Isola d’Elba ed Egadi.

MIELE DI SULLA

PROPRIETA’ Diuretico, corroborante. Ricco di vitamina A,B,C. Disintossicante del fegato. Ottimo regolatore dell’intestino.

CARATTERISTICHE Profumo molto tenue, floreale, leggermente di fieno. Sapore delicato con una gradevole nota caratteristica vegetale.

FORMAGGI DA ABBINARE Pecorino stagionato e parmigiano reggiano.

ZONA DI PRODUZIONE Zone collinari di Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia.

MIELE DI TARASSACO

PROPRIETA’ Diuretico, depurativo, azione benefica sui reni, regolarizza le attività intestinali.

CARATTERISTICHE Profumo molto intenso, pungente. Sapore intenso e persistente, ma più delicato del profumo: viene spesso paragonato al gusto di una tisana alla camomilla, con rimandi e retrogusti di vaniglia, spezie e oli essenziali.

FORMAGGI DA ABBINARE Un formaggio ovino a media stagionatura, per es. Pecorino di Norcia.

ZONA DI PRODUZIONE Lombardia e Piemonte.

 

 

MIELE DI TIGLIO

PROPRIETA’ Sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Indicato per le tisane espettoranti. Ha proprietà sudorifare. Contro l’insonnia e l’irritabilità.

CARATTERISTICHE Profumo tipico, ricorda le erbe di montagna e la menta. Sapore balsamico, fresco e intensamente ricco di aromi.

FORMAGGI DA ABBINARE Castelmagno e Bitto.

ZONA DI PRODUZIONE Nell’arco alpino ed in zone suburbane della pianura padana.

MIELE DI TIMO

PROPRIETA’ Antisettico, calmante, febbrifugo, tonico, indicato anche per chi è debole di reni.

CARATTERISTICHE Profumo deciso e speziato, con rimandi ai chiodi di garofano e al vin brulè. Sapore molto intenso, con un retrogusto balsamico.

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggi piccanti come ad esempio i formaggi erborinati oppure i formaggi a lunga stagionatura.

ZONA DI PRODUZIONE I diversi tipi di timo della flora spontanea italiana partecipano alla composizione di molti mieli multifiorali. Un miele di timo uniflorale si produce in Sicilia, nelle zone montuose dell’interno. È abbastanza raro.

MIELE DI TRIFOGLIO

PROPRIETA’ Antisettico, calmante, febbrifugo, tonico.

CARATTERISTICHE Profumo e sapore delicati, ma con una nota vegetale e floreale consistente.

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggio grana e formaggi caprini.

ZONA DI PRODUZIONE Soprattutto nella pianura padana.

 

MIELE DI ULMO

PROPRIETA’ Eccezionale antibatterico, più ancora del miele di manuka, fungicida e antiossidante.

CARATTERISTICHE Profumo delicato. Il sapore ha sfumature che ricordano the, vaniglia e chiodi di garofano.

FORMAGGI DA ABBINARE Formaggi stagionati.

ZONA DI PRODUZIONE Cile.