PROPRIETA’ Antinfiammatorio e stimolante per la digestione.
CARATTERISTICHE Profumo e sapore delicati.
FORMAGGI DA ABBINARE Ricotta.
ZONA DI PRODUZIONE Sicilia e Sardegna.
Il basilisco è una pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Il basilisco cresce in Sardegna, in Sicilia e in alcune stazioni isolate nel Lazio e in Toscana. Fiorisce a maggio-giugno.
Il Miele di Basilisco Nebrodensis è un miele prodotto nel palermitano nel mese di Luglio ad un’altitudine di circa 2.000 mt. Ha un colore ambrato scuro. Ha proprietà antinfiammatorie e stimolanti per la digestione, inoltre apporta numerosi benefici alla pelle e ai capelli.
Ricetta
Nodini al miele di basilisco con pistacchi
Ingredienti: Cannella q.b., olio di arachidi q.b., sale q.b., 500 gr. di miele, 100 gr. di pistacchio fresco, 350 gr. di farina.
Preparazione: Sciogliere in una casseruola 250 grammi di miele di basilisco e 2 decilitri di acqua insieme ad un pizzico di sale e un cucchiaino colmo di cannella. Tenere la fiamma molto bassa fino all’ebollizione, togliere dal fuoco e aggiungere la farina a pioggia, girando con un cucchiaio di legno. Versare l’impasto sulla spianatoia e fallo raffreddare. Una volta che è arrivato alla temperatura giusta, lavorarlo per 3 minuti, poi stenderlo fino allo spessore di 3 millimetri. Tagliarlo a strisce di 1,5 centimetri e lunghe 16 centimetri, annodarle al centro e friggerle in una padella con molto olio bollente. Quando sono ben dorati, adagiarli su carta assorbente, poi sistemarli su di un piatto di portata, versarci sopra il resto del miele sciolto a bagnomaria e decorare con i pistacchi. Servire freddi. I nodini al miele di basilisco con pistacchi sono graziosi e profumatissimi dolcetti, perfetti per la merenda o per un fine pasto.