Miele di arancio

PROPRIETA’ Molto ricco di vitamina B12, ha un effetto rilassante e rigenerativo; combatte gli stati di ansia e quindi migliora il riposo. Preso prima dei pasti invoglia l’appetito ed è un ottimo depurativo.

CARATTERISTICHE Profumo floreale, fruttato, con una nota che ricorda i fiori di zagara e un tenue e persistente aroma di buccia d’agrume. Sapore fruttato e piacevolmente acido.

FORMAGGI DA ABBINARE Pecorino semi stagionato, ricotta di pecora e caciocavallo.

ZONA DI PRODUZIONE Viene raccolto nelle regioni meridionali della penisola italiana e nelle isole.

La pianta dell’arancio proviene dalla zona dell’Asia orientale; grazie alle sue caratteristiche, che la rendono molto gradevole a livello estetico e produttrice di un frutto dalle rinomate qualità, essa è stata esportata e si è diffusa progressivamente in ogni continente del nostro pianeta. Il clima della zona mediterranea è tuttavia uno dei migliori per la crescita degli aranci, che gradiscono il sole e il caldo: la Sicilia, per esempio, presenta un territorio con un clima caldo e luminoso in cui l’arancio ha trovato il suo habitat per eccellenza. Il fiore che cresce sul limone, sul bergamotto e sull’arancio viene comunemente detto zagara: si tratta di fiori esteticamente gradevolissimi, con un profumo ritenuto da tutti inebriante e meraviglioso.

Il miele di arancio, caratterizzato da un aroma intenso e coinvolgente che richiama quello delle arance, ha un sapore che si rivela invece delicato e in alcuni casi leggermente acido; il colore è molto chiaro, simile a un giallo paglierino. Tende a cristallizzare spontaneamente dopo pochi mesi dal raccolto, e in queste circostanze assume un colore tendente al bianco o al beige.

Il miele di arancio è molto versatile in cucina e potremo godere delle sue proprietà utilizzandolo in svariati modi, da quello classico di dolcificante per le bevande calde fino all’utilizzo in ardite ricette e dolci da forno prelibati. Lo si può usare per frittate, insalate di ortaggi primaverili, fantasiose vinaigrettes, con pesce crudo e cotto e formaggi a pasta filata di varia stagionatura (scamorza, provola, caciocavallo e mozzarella).

RICETTA

FARAONA AL MIELE DI ARANCIO E LIMONE

Ingredienti per 4 persone: 1 faraona, 4 spicchi di aglio, 4 cucchiai di miele di arancio, 6 cucchiai di olio extravergine di oliva, un pizzico di origano e timo, 2 limoni, sale e pepe q.b.

Preparazione: Tagliare la faraona a pezzi, condirla con sale, pepe, un pizzico di origano e uno di timo, l’aglio tritato finemente e un filo di olio extravergine di oliva. Lasciare riposare per un paio d’ore. Spremere i limoni e aggiungere al succo un bicchiere d’acqua tiepida in cui fare stemperare il miele. Rosolare la faraona con l’olio di oliva extravergine rimasto in una casseruola: quando la carne prende colore, irrorare con il succo di limone e portare a cottura.

Fare assorbire tutto il liquido alla faraona, finché la carne non risulti dorata. Servire subito.